La rosacea, o acne rosacea, conosciuta anche come couperose, è una malattia che colpisce la pelle e, saltuariamente, anche gli occhi. Questo tipo di infiammazione cronica causa rossore, eruzioni cutanee e in fase avanzata, un inspessimento della pelle.
La rosacea si può prevenire, ma soprattuto oggi si può curare. Come?
Prima di tutto impariamo a conoscerla, a capire le cause per poi riuscire a trovare a trovare la soluzione migliore e più adatta a te.
Cause e categorie a rischio:
Le persone che più facilmente possono essere colpite da rosacee sono le donne, le persone di carnagione chiara, le persone di età compresa tra i 30 ed i 60 anni, le donne in menopausa.
Non sono ben note le cause della couperose. Secondo alcuni medici la chiave sta in una dilatazione dei vasi sanguigni, che dilatandosi con eccessiva facilità provocano il rossore e le vampate.
Si presume che la tendenza alla couperose sia ereditaria.
Come capire se si è predisposti alla rosacea:
Oltre al fatto di rientrare nelle categorie a rischio, un altro elemento per determinare se siamo predisposti alla couperose è il rossore.
Le persone che arrossiscono con più facilità hanno una maggior probabilità di sviluppare la rosacea, poiché il meccanismo che porta ad arrossire è lo stesso che causa la couperose.
Couperose: prevenire è meglio che curare:
Alcuni fattori possono causare l’insorgenza della rosacea e andrebbe quindi evitati o limitati.
- Calore ed acqua calda: laviamoci il viso sempre con acqua tiepida, se facciamo un bagno caldo, proteggiamo il viso con un panno umido e fresco, in modo da non causare una eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni. Evitiamo di esporre il viso al sole e, nelle giornate molto calde, provvediamo a rinfrescare anche il viso.
- Sole e raggi solari: esponiti al sole il meno possibile, mai nelle ore più calde, ricordandoti di proteggere la pelle usando una crema solare con un fattore di protezione -SPF- alto.
- Vento: lo stress che la pelle deve subire nel contrastare il vento porta ad una maggiore ossigenazione delle zone esposte. Limitiamo quindi il più possibile l’esposizione al vento ed utilizziamo comunque una crema idratante protettiva.
- Temperature troppo fredde. Causano una maggiore irrorazione dei vasi sanguigni del volto.
- Alcool. È un vasodilatatore e quindi aumenta la già eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni
- Cibi troppo caldi o speziati. Possono provocare una eccessiva dilatazione dei vasi, peggiorando o scatenando un problema di rosacea
- Stress. Una delle cause da non sottovalutare della rosacea è lo stress emotivo, che, essendo di solito un elemento più duraturo rispetto a quelli precedenti, che sono avvenimenti occasionali, può contribuire in modo davvero notevole a causare o a peggiorare questo problema.
Previeni la rosacea mantenendo quindi uno stile di vita sano ed equilibrato.
Come si cura la rosacea:
Per avere una diagnosi e una cura adatte a te, puoi rivolgerti ad un dermatologo che potrà suggerirti quali trattamenti sono più adatti al tuo caso e, se lo ritiene opportuno, potrà suggerirti anche un trattamento con il laser o con la luce pulsata.
In tutti i casi: non preoccuparti!
Oggi infatti in commercio, sia in farmacia sia nelle profumerie specializzate, puoi trovare prodotti ad hoc che mascherano la rosacea coprendola completamente e creme che aiutano a mitigare il problema.
Per quanto ri guarda il make-up:esistono fondotinta e correttori pensati proprio per questo tipo di problema che solitamente hanno una buona tenuta e durano per tutto il giorno.
Per trovare quello che fa al caso tuo rivolgiti al tuo farmacista di fiducia e, prima di tutto, al dermatologo.