“Una città non può dirsi completa senza un Hammam”
diceva la leggendaria Sherazade, narratrice de Le mille e una notte.
Una lezione che negli ultimi tempi è arrivata anche nella nostra penisola, dove in quasi tutte le maggiori città d’Italia sono nati numerosi centri benessere che offrono, tra i vari trattamenti, anche quello che inizialmente era conosciuto col nome di “bagno turco”.
Le origini dell’Hammam risalgono all’epoca greco-romana, ma è in Medio-Oriente che il trattamento si diffonde a macchia d’olio e che si connota di un significato religioso, diventando un rituale importante nella vita delle persone. È solo di recente che la cultura del bagno turco è ritornata in voga nel mondo Occidentale. Quante volte vi sarà capitato di navigare in rete, specialmente su siti come Groupon e prendere nota dalla facilità con cui si riesce a trovare diverse soluzioni per trattamenti scontati negli Hammam, fino a diventare una vera e propria moda, un qualcosa da fare nel proprio tempo libero, magari insieme alle migliori amiche.
Le offerte, si sa, non sono mai abbastanza e, sempre spulciando la fantastica fauna di internet, ci si può imbattere anche in chi si è organizzato per realizzare il bagno turco in casa propria. C’è chi fa affidamento a vere e proprie imprese per ristrutturare il bagno in maniera adeguata, altri invece optano per una soluzione sicuramente molto più economica, come quella di realizzare un Hammam domestico improvvisato.
L’occorrente? Una vasca da bagno, un guanto di crine, sapone nero e olii essenziali.
Dopo aver chiuso bene porte e finestre, bisogna riempire la vasca fino all’orlo di acqua calda e aggiungere alcune gocce di oli essenziali. Dopodiché ci si spoglia e ci si siede per 30-40 minuti a bordo vasca, godendosi l’aria carica di vapore.
Per un effetto scrub utilizzate –delicatamente-un guanto di crine( il trucco sta nel compiere leggeri massaggi circolari su tutta la pelle, da evitare su pelle molto delicata e con problemi di vene varicose ). Al massaggio con il guanto di crine potete affiancare l’uso del sapone nero –lo si acquista in erboristeria-. Se infatti il guanto di crine toglie le cellule morte esfoliando la pelle, il sapone nutre l’epidermide, due mosse per un effetto completo rilassante e rigenerante.
Ultimo step: una bella doccia tonificante.
Se non avete voglia e tempo di prenotare un centro benessere ma soprattutto, se il bagno turco lo volete fare “qui e ora”, questo tipo di soluzione casalinga, può regalare relax e benessere direttamente tra le mura domestiche!
Provare per credere!