Ebbene sì il bicarbonato trova spazio anche tra pentole e fornelli.
Dopo aver visto –nel primo post– gli usi del bicarbonato nell’igiene personale e nella cura del corpo, e aver scoperto –nel secondo post– nel bicarbonato un alleato di bellezza, in questa terza parte vedremo come il bicarbonato può essere usato in cucina.
Il bicarbonato può essere usato per:
–lavare la frutta e la verdura, ha infatti un effetto disinfettante. Basta mettere un cucchiaino di bicarbonato in una ciotola d’acqua piena di frutta e verdura, lasciare a mollo il tutto per circa 10-15 minuti e poi risciacquare gli alimenti per ottenere un buon grado di pulizia.
–togliere gli odori dal frigo. Riempite una ciotola di bicarbonato, posizionatela senza coperchio in fondo al frigo e sentirete meno odori!
– rendere gli impasti più soffici. Un pizzico di bicarbonato messo negli impasti di torte, dolci e pastelle per frittura, rende i composti più soffici, migliorandone inoltre la lievitazione.
–rendere i legumi più digeribili. Mezzo cucchiaino da caffè di bicarbonato aggiunto nell’acqua di cottura dei legumi, li rende più digeribili.
–diminuire l’acidità dei sughi di pomodoro. Basta un pizzico di bicarbonato nei sughi per renderli meno acidi!
Che dire di più?
Una cosa ancora ci sarebbe: il bicarbonato allevia anche alcuni malesseri.
Quali?
Scopritelo nel prossimo ed ultimo post sul bicarbonato!