L’Olio vegetale di Enotera oltre ad essere un valido alleato per ridurre le infiammazioni della pelle è un grande amico nella lotta contro i segni del tempo.
È usato infatti per contrastare gli effetti dell’invecchiamento, per rigenerare la pelle e per stimolare la sua circolazione. È un olio ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali.
Se sei interessata all’Olio di Enotera, sei nel post giusto!
Ti spiegherò come usare bene questo fantastico olio vegetale (sia per il viso che per il corpo), efficace nei disturbi infiammatori come anche nella ritenzione idrica e nella prevenzione delle rughe.
L’Olio di Enotera viene ricavato dalla spremitura dei semi di un fiore originario del nord America, conosciuto con il nome di “primula”. Sia la pianta che i semi sono stati usati per secoli per curare le ferite, i problemi della pelle e anche l’asma.
Quest’olio contiene acidi oleici, amminoacidi, vitamine (in primis la vitamina C), fibra e numerosi minerali, ed è particolarmente ricco di Omega 6.
Proprietà dell’Olio di Enotera:
- Azione antinfiammatoria,
- dona sollievo in caso di sinndrome pre-mestruale e cisti ovariche (usato come integratore alimentare),
- regola l’idratazione e migliora la pelle colpita da eczemi, dermatite, desquamazione, psoriasi e arrossamenti,
- azione vasoldilatatrice, utile quindi in caso di problemi cardiovascolari,
- dona sollievo in caso di scottature solari ed eritemi,
- rigenera la pelle e migliora la cicatrizzazione,
- previene la pressione alta in gravidanza, regola le vampate di calore in menopausa.
Tutti gli Usi estetici dell’Olio di Enotera:
Quale migliore soluzione di un olio totalmente naturale per prenderci cura della nostra pelle? Bisogna però saperlo usare nel modo corretto, per sfruttare a pieno le sue potenzialità! Voglio svelarti qualche trucco per ottenere il massimo dall’Olio di Enotera:
- Usalo come idratante e nutriente per viso e corpo:
Una delle proprietà più efficaci dell’Olio di Enotera riguarda la pelle del corpo e del viso. Basta passarlo sulla pelle leggermente inumidita o combinarlo con altri oli naturali per ottenere una pelle morbidissima e senza irritazioni.
- Aggiungi l’olio nelle maschere per il viso e per i capelli:
Viso: Come altri oli vegetali, anche l’olio di Enotera può essere usato mescolato ai prodotti che normalmente usi come idratanti, antirughe, nutrienti,… o anche ad altri prodotti naturali come l’argilla.
Capelli: Per i capelli puoi usarlo puro e lasciarlo anche agire tutta una notte, coprendo la testa magari con una cuffia. Il giorno dopo avrai una consistenza tipo gel sui capelli, che rimuoverai facilmente facendo uno sciampo.
Ricetta fai da te: Crea il tuo trattamento ringiovanente
Eccoti una ricetta fai da te testata personalmente a mio parere davvero efficace!
- Diluisci 5 gocce di olio essenziale di incenso;
- aggiungi 5 gocce di olio essenziale di mirra;
- aggiungi 5 gocce di olio essenziale di lavanda;
- aggiungi 30 ml di olio vegetale di Enotera.
Mescola il composto e infine applicalo sulla pelle umida sia del corpo sia del viso.
Non è una maschera, ma una crema vera e propria che potrai applicare quando vorrai, sia la mattina prima di uscire che la sera prima di andare a dormire, senza bisogno di sciacquarti. La tua pelle apparirà da subito più morbida e setosa e dopo qualche applicazione anche più liscia. Inoltre se tende ad essere secca e irritata godrai anche del suo effetto emolliente!
Fammi sapere come va, sono sicura che ti piacerà!
Raccomandazioni
Come qualsiasi altro olio, nel momento dell’acquisto dovresti preferire un prodotto di origine biologica, per evitare gli eventuali pesticidi.
Non ci sono precauzioni da prendere, l’unico problema in caso di un uso eccessivo dell’Olio di Enotera, sarà che avrai la pelle più lucida! Bisogna fare attenzione però alla sua conservazione perché luce e caldo potrebbero compromettere le sue proprietà.
Una confezione di Olio di Enotera, una volta aperta, durerà dai sei mesi a un anno. Ti dovresti accorgere se non è più buone perché può cambiare il suo odore.