Olio di Lino: uso e proprietà di un alleato di bellezza

L'olio di lino, un prezioso alleato per la pelle e i capelli

L’olio di lino, un prezioso alleato per la pelle e i capelli

L’olio di lino, oltre ad essere un validissimo alleato in cucina, è anche un ottimo rimedio naturale per la bellezza della propria pelle e dei capelli.

Grazie agli Omega 3 e 6 contenuti nei semi di lino che vengono spremuti a freddo quest’olio è un vero toccasana per la bellezza, interiore ed esteriore, del nostro corpo.

L’olio di lino per la bellezza interna ed esterna della nostra pelle

L’olio di lino è un prodotto davvero straordinario. Grazie alle sue mille proprietà benefiche è un valido alleato per la bellezza della pelle di noi donne.

Particolarmente indicato per chi ha problemi di secchezza, l’olio di lino mi consente di rendere la pelle liscia ed elastica.

Ecco come e dove uso l’Olio di Lino:

  • sul Corpo: per donare elasticità alla mia pelle applico qualche goccia di olio di lino sui palmi delle mani e lo scaldo un po’ sfregando le mani tra loro.
    In questo modo, oltre a sprigionare un profumo buonissimo, tutti i principi di questo meraviglioso olio si attivano,
     
  • sul Viso: massaggio quindi l’olio sulla pelle del viso o sulle zone del corpo maggiormente soggette a secchezza come gomiti e ginocchia, sino al suo completo assorbimento. La pelle appare immediatamente più bella, liscia ed idratata.
    Questo mio piccolo segreto di bellezza mi consente di prevenire i segni del tempo e le rughe d’espressione.

L’olio di lino: il segreto di una chioma lucente e ricca di volume

Vi svelerò un segreto… tantissime amiche mi fanno sempre i complimenti per i miei capelli ma il merito non è tutto di madre natura, bensì dell’olio di lino.

Da quando ho iniziato ad utilizzare l’olio di lino ho detto addio alla secchezza dei capelli e avendo dei grandi boccoli era davvero il mio cruccio più grande.

Applico l’olio di lino in 2 diversi modi:

  1. Il primo è quello della maschera, creando un impacco e lasciandolo in posa per almeno 30/40 minuti una volta ogni 15 giorni.
    Questo mi consente di rigenerare i capelli dall’uso di fonti di calore come phon e piastra.

 

  • Il secondo modo è quello per la messa in piega.
    Dopo aver fatto la piega ai capelli mi metto a testa in giù e applico 3 gocce di olio di lino sul palmo di una mano. Come sempre scaldo l’olio di lino, per trarne ogni beneficio, e lo applico su tutte le lunghezze e le punte, insistendo un po’ su queste ultime.

 

Il risultato? Capelli luminosi, idratati e ricchi di volume.

Tutto quello che c’è da sapere sull’olio di lino

L’olio di lino deve essere conservato all’interno del frigorifero in una bottiglia scura per proteggere l’olio da fonti di luce e calore. Solitamente prediligo l’olio di lino naturale a quello con siliconi e conservanti ma anche quello va benissimo.

Inoltre l’olio di lino è davvero economico e vi consentirà di essere bellissime con una spesa davvero irrisoria.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni settimana le ultime novità da CuraCorpo.com alla tua e-mail