Olio di Neem: usi, benefici e proprietà dell’alleato del benessere

Olio di Neem: usi, benefici e proprietà dell'alleato del benessereL’Olio di Neem è conosciuto da molti anni ed è un rimedio tradizionale indiano, utilizzato ampiamente nella medicina Ayurvedica.

Viene estratto dalla Azadirachta Indica, di cui vengono utilizzate le foglie, i frutti e anche i giovani rametti.
Ancora oggi le diverse parti della pianta vengono utilizzate per diversi tipi di preparazione, che costituiscono una sorta di armadietto dei medicinali naturale, con diversi rimedi per diversi usi.

Riscoperto oggi anche in Occidente grazie alle sue numerose e preziose proprietà, l’Olio di Neem si può trovare in commercio puro oppure all’interno di specifici preparati adatti ai diversi utilizzi.

Proprietà dell’Olio di Neem:

Le proprietà di questo olio sono davvero molte e proprio questa sua ecletticità lo rende un elemento importante nella medicina ayurvedica. In India infatti, l’albero di Neem è noto come arishta, ovvero ‘albero che cura tutte le malattie’ ed è stato successivamente ribattezzato shajar–e–mubarak, ovvero ‘albero benedetto’, dagli Arabi.

L’olio estratto spremendo a freddo i frutti di questa pianta ha forti proprietà:

  • antibatteriche,
  • antisettiche,
  • antifungine,
  • antinfiammatorie,
  • antiparassitarie, l’olio di Neem è infatti adatto anche per la protezione dei nostri animali e per la disinfezione.

Sulla pelle ha proprietà:

  •  curative,
  • idratanti,
  • nutrienti.

Sui capelli è inoltre un coadiuvante per la cura contro i pidocchi!

Queste proprietà lo rendono particolarmente adatto per la preparazione di lozioni e creme per il corpo e di saponi detergenti ad azione antimicotica ed antibatterica.

Grazie ai limonoidi e alle catechine, è un rimedio naturale per la cura di:

  •  artriti,
  • reumatismi, per eseguire massaggi in zone colpite da crampi o dolori muscolari ed articolari localizzati,
  • utile per strappi e per contratture costituisce insomma un eccellente antinfiammatorio naturale.

Come si usa l’olio di Neem:

  • sul corpo viene utilizzato nella preparazione di paste dentifricie, saponi e creme, in cui le capacità antibatteriche ed antifungine vengono utilizzate sia per prevenire che per curare.
    Grazie alle sue proprietà curative, idratanti e nutrienti per la pelle, l’Olio di Neem può rallentare e bloccare le smagliature sul nascere, aiutando la pelle a guarire senza cicatrici.
  • sui capelli, può essere aggiunto in piccole quantità nello shampoo per prevenire i pidocchi, problema che molto più spesso di quanto crediamo si presenta nelle scuole.
  • sui nostri amici animali: per le sue proprietà antibatteriche, antifungine ed antiparassitarie, può essere utilizzato anche per i nostri animali. Un collare bagnato con poche gocce di Olio di Neem sarà un perfetto antipulci naturale per i nostri amici.

Suggerimenti

Anche all’interno di creme protettive o di preparati di vario genere, l’Olio di Neem mantiene il suo odore caratteristico che è particolarmente pungente.

Alcuni lo trovano gradevole, altri possono trovarlo eccessivo: prima di acquistare un prodotto a base di Olio di Neem, verifica se trovi piacevole l’odore di questo fantastico olio dalle mille proprietà.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi ogni settimana le ultime novità da CuraCorpo.com alla tua e-mail