La prima volta che le vedi, non capisci cosa siano.
All’inizio si presentano rossicce e piccoline e ti mettono ansia perché pensi subito ad un’infiammazione cutanea tipo dermatite. Ma poi scopri la verità: sono “solo” smagliature!
Ma cosa sono esattamente queste speciali e odiatissime “cicatrici”? È possibile eliminarle? Decisamente sì!
Rispetto al passato si può fare molto. Adesso ti spiego meglio…
Cosa sono le smagliature e come vengono?
È bene sottolineare che le smagliature non sono una malattia della pelle. Non sono date dal mangiare, dal sole o dallo stress (almeno non direttamente). Fanno parte degli inestetismi della nostra cute e vengono principalmente su ginocchia, cosce, pancia e seno.
All’inizio si notano poco e sono piccole strisce arrossate, ma con il tempo schiariscono notevolmente per prendere poi il colorito bianco definitivo, che stona così tanto sulle nostre abbronzature!
Possono venire a qualsiasi età, ma si manifestano più facilmente dalla pubertà in su. Questo perché la causa delle smagliature è da ricercare nella poca elasticità della pelle (soprattutto nelle donne).
Con il passare del tempo la scarsa “agilità” della cute porta alla rottura delle sue fibre di collagene e quindi alla creazione di queste cicatrici. Ecco perché è un fenomeno frequente in chi ha subito un cambiamento rapido del corpo (come una persona che dimagrisce o che ingrossa, oppure una donna in gravidanza, ecc…).
Creme, massaggi e chirurgia contro le smagliature
Pur se banale, il vecchio detto “prevenire è meglio che curare” calza a pennello per il problema delle smagliature. Liberarsi di queste antiestetiche linee non è facile, mentre si riesce a prevenirle bene mantenendo la pelle più elastica possibile.
Vitamine e Integratori: la Vitamina C (da assumere la mattina a digiuno) e il silicio (minerale di cui sono ricche le patate), sono entrambi molto utili per la sintesi del collagene e quindi per mantenere la pelle più elastica. È utile anche massaggiare la pelle con creme e oli ricchi di Vitamina E.
Creme idratanti: quello che vale per la prevenzione, si applica anche nel primo periodo di “vita” delle smagliature. Quando sono ancora rosse infatti, possono essere eliminate, senza bisogno di intervenire in maniera invasiva. Oltre ai metodi che ho citato, puoi provare a massaggiare la parte interessata con una crema a base di bava di lumaca, che ha un alto potere tonificante e riparatore.
Da rosse a bianche: cosa fare quando le smagliature cambiano colore
Per le smagliature bianche purtroppo il discorso è più complesso. Quello che succede, nel momento in cui cambiano colore, è che la pelle si “atrofizza”, quindi sarà necessario ricorrere alla chirurgia. Ma non ti spaventare!
Non si tratta di vere e proprio operazioni, ma di micro-interventi. I più usati sono il laser ad eccimeri (raggi ultravioletti), la biodermogenesi (ripigmentazione e riproduzione cellulare), la microdermoabrasione (una sorta di peeling profondo) e la microchirurgia (microincisioni per asportare la cicatrice).
Qualunque sia la strada che intraprenderai, ricordati che le smagliature sono “soltanto” imperfezioni che ci rendono un po’ più umane!